/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uova di tartaruga marina in spiaggia Arma, area presidiata

Uova di tartaruga marina in spiaggia Arma, area presidiata

Se ne è accorto un bagnino

GENOVA, 27 giugno 2024, 14:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'esemplare femmina di tartaruga marina del genere "caretta caretta" ha deposto le proprie uova sull'arenile della spiaggia "Piccolo Lido" di Arma, nel territorio comunale di Taggia (Imperia). Si tratterebbe del quarto nido di tartaruga trovato in Liguria e, in assoluto, della prima nidiata nel Ponente Ligure.
    Per salvaguardare le uova e le future tartarughe, il sindaco di Taggia Mario Conio firmerà a breve un'ordinanza con la quale sarà vietato ai bagnanti di avvicinarsi all'area e, al contempo, verrà realizzata una sorta di gabbia a protezione delle uova.
    Da questa mattina, subito dopo la scoperta, da parte di un bagnino, del possibile passaggio di una tartaruga sulla spiaggia, i militari della Guardia Costiera hanno presidiato l'area, recintandola per evitare che il nido venisse calpestato.
    Poi la ricerca delle uova, che ha visto impegnati diversi professionisti tra cui i tecnici di Arpal, e la notizia del ritrovamento. Sul posto è accorso anche il sindaco Conio, che non nasconde la propria felicità: "Quest'anno ci hanno tolto la "Bandiera blu", però mi fa piacere che gli animali riconoscano la qualità delle nostre acque e delle nostre spiagge", ha affermato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza