/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Firmata l'intesa nazionale per Genova capitale del supercalcolo

Firmata l'intesa nazionale per Genova capitale del supercalcolo

Il protocollo unisce i big di impresa, tecnologia e ricerca

GENOVA, 28 marzo 2025, 19:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un protocollo d'intesa nazionale pubblico-privato per riconoscere il ruolo di Genova come 'Capitale del super calcolo', città pioniera e leader nei computer ad alte prestazioni, è stato firmato al Great Campus degli Erzelli alla presenza tra gli altri del sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all'Innovazione Tecnologica Alessio Butti, il presidente della Regione Liguria Marco Bucci e il vicesindaco reggente di Genova Pietro Piciocchi.
    Con la firma il capoluogo ligure mette a sistema le sue eccellenze scientifiche, tecnologiche, digitali e industriali verso il traguardo di 'Genova Capitale del Dato', con potenziali notevoli ricadute per la crescita industriale ed imprenditoriale.
    Il documento 'Genova Capitale dell'High Performance Computing per la Ricerca Biomedica', sottoscritto da Regione Liguria, Comune di Genova, Liguria Digitale, Confindustria Genova, Cnr, Istituto Italiano di Tecnologia, Università degli Studi di Genova, Leonardo, Istituto Giannina Gaslini Irccs, Ospedale Policlinico San Martino Irccs, Camera di Commercio di Genova, Mnesys e Raise, pone nuove basi per il futuro digitale della città grazie alla presenza di due supercomputer: il Davinci-1 di Leonardo e il Franklin dell'Iit ospitato da Liguria Digitale, e al relativo know how che partendo dalla ricerca biomedica potrà allargarsi ad altri settori.
    "Genova e la Liguria si confermano protagoniste nel super calcolo, nella gestione del dato, nella ricerca biomedica e nello sviluppo di tecnologie avanzate - commenta il sottosegretario Butti -.

È esattamente il modello che vogliamo promuovere: un'alleanza tra pubblico, privato e ricerca, per costruire un'infrastruttura digitale solida, sicura e orientata al futuro" "Genova ha tutte le carte in regola per ospitare una delle quattro gigafactory europee dedicate all'intelligenza artificiale", sottolinea il presidente Bucci.

"Il Comune ha aderito con convinzione al protocollo perché crediamo alle importanti opportunità che possano discendere da Genova hub del dato, dal campo della ricerca biomedica, sanitaria sino alle imprese e all'attività amministrativa", spiega Piciocchi.
    "High performance e cloud computing, intelligenza artificiale sono le tecnologie che guidano l'attuale evoluzione dell'industria e della società - dichiara l'amministratore delegato e direttore generale di Leonardo Roberto Cingolani -.
    Il protocollo di oggi, che consente a Genova di ambire al ruolo di città di riferimento nell'ambito della digitalizzazione, è uno dei passi fondamentali per poter attrarre e mantenere sul territorio le competenze necessarie a garantire lo sviluppo nel lungo periodo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza