/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libera Ikram Nazih, condannata in Marocco per una vignetta

Libera Ikram Nazih, condannata in Marocco per una vignetta

Sollievo per la studentessa nata a Vimercate

MILANO, 23 agosto 2021, 19:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo quasi due mesi di carcere torna in libertà Ikram Nazih, la studentessa italiana di origini marocchine detenuta a Marrakech per blasfemia. Il giudice d'appello del tribunale della città ha infatti riscritto la condanna: due mesi con pena sospesa e niente multa. Così in serata la studentessa ha lasciato la prigione dove è rinchiusa dal 28 giugno. A dare la buona notizia della liberazione è stato il sottosegretario agli Affari europei Enzo Amendola proprio da Marrakech, dove si è recato per l'udienza della studentessa.
    Ikram, nata a Vimercate nel 1998, era stata condannata a 3 anni e 50 mila dirham di multa (circa 4.800 euro) dal giudice di prima istanza di Marrakech dopo la denuncia di un'associazione religiosa. Nel 2019 sulla sua pagina Facebook aveva postato una vignetta satirica che trasformava la sura 108 del Corano, il paragrafo che parla dell'obbligo al sacrificio, in sura del whiskey. Il 28 giugno, una settimana dopo il suo rientro in Marocco da Marsiglia - città dove la ragazza si è trasferita per studiare - l'udienza di primo grado e la condanna "per aver pubblicamente offeso l'Islam". Ikram ha il doppio passaporto e del suo caso si è fin da subito occupata la diplomazia italiana.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza