/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aereo precipitato: pezzo motore era a 2,5 metri sotto terra

Aereo precipitato

Aereo precipitato: pezzo motore era a 2,5 metri sotto terra

Da tecnici pm ipotesi errore o malore. Attesi dati scatola nera

MILANO, 07 ottobre 2021, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno dei pezzi del motore, quello di dimensioni maggiori, dell'aereo guidato dall'imprenditore romeno Dan Petrescu, che domenica scorsa è precipitato e si è schiantato alla periferia sud di Milano, è stato ritrovato piantato a circa 2,5 metri sotto terra. Le analisi sui frammenti del propulsore e su altre parti del Pilatus che, come hanno riferito i tecnici che lavorano con gli inquirenti, si è letteralmente "sbriciolato" con l'esplosione nell'impatto al suolo, potrebbero servire per accertare le cause della tragedia, che ha provocato altri 7 morti, tra cui un bimbo di neanche due anni.
    Elementi più utili per capire perché l'aereo è andato giù quasi a 90 gradi, quando si trovava a circa 4mila piedi, anche avvitandosi ad elica nella fase iniziale, potranno arrivare, però, solo con l'estrapolazione, con apposito software, dei dati contenuti nel registratore di volo, la cosiddetta scatola nera che è già stata presa in carico dai laboratori tecnologici dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (Ansv), titolare dell'inchiesta tecnica di sicurezza, che procede parallelamente a quella dell'aggiunto Tiziana Sicialiano e dei pm Mauro Clerici e Paolo Filippini.
    Gli accertamenti tecnici nell'indagine per disastro colposo sono stati affidati al professore Marco Borri, ingegnere ora in pensione e che lavorava al dipartimento di Scienze e tecnologie aerospaziali del Politecnico di Milano. Al momento, per quel che si può dire, pare che le ipotesi che vengono prese più in considerazione sono quelle dell'errore umano, ossia una manovra sbagliata o azzardata, durante un cambio di rotta, o di un malore del pilota. Solo dai dati della scatola nera, tuttavia, potranno emergere eventuali segnali di malfunzionamenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza