/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Osservatorio Duomo, 'in un giorno la pioggia d un mese'

Osservatorio Duomo, 'in un giorno la pioggia d un mese'

'Ieri a Milano la giornata di maggio più piovosa di sempre'

MILANO, 16 maggio 2024, 19:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Per Milano, dal 1899 a oggi, quella di ieri è stata per il mese di maggio la giornata più piovosa di sempre, con 103,6 mm di pioggia" dice all'ANSA Samantha Pilati, meteorologa della Fondazione Osservatorio Milano Duomo.
    "I 103 mm sono riferiti alla sola giornata di ieri, ma le piogge sono iniziate nella sera di martedì, andrebbero quindi sommate ai 27,9 mm del giorno precedente. Visto che si parla di un evento particolare - spiega la meteorologa - è giusto considerarlo nella sua globalità".
    Anche oggi - avverte Pilati - sono possibili temporali di forte intensità su tutta la Lombardia, ma rispetto a ieri saranno più localizzati e meno estesi. Per la meteorologa dovrebbe esserci una tregua tra venerdì e domenica ma non si escludono fenomeni temporaleschi in serata, per un fine settimana tendenzialmente soleggiato con fenomeni localizzati alla fascia prealpina e alpina.
    La fase instabile continuerà però - prevede l'Osservatorio - dopo il break del weekend: "Martedì in particolare - segnala Pilati - sono possibili piogge abbondanti ma non come ieri, quando c'è stato un evento eccezionale". Che ha ovviamente a che fare con il climate change: "L'intensificazione di eventi estremi e del loro numero, dalle ondate di calore alle alluvioni sono una faccia del climate change che spinge all'intensificazione e all'aumento di questi fenomeni. Maggio statisticamente è molto piovoso, con 102 mm di pioggia nel trentennio di riferimento 1991-2020, il cosiddetto clino, ma ieri in un giorno è caduto il corrispettivo del mese, al 16 maggio siamo già a 205,4 mm, più del doppio". A Milano il record delle piogge cadute è stato registrato in Bovisa, uno dei quartieri più piovosi della città, con 126,3mm. A Lodi ne sono caduti 218,6 mm, più del doppio della media mensile di maggio negli ultimi 30 anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza