/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le piante fitodepuratrici star di Orticolario 2024

Le piante fitodepuratrici star di Orticolario 2024

Da giovedì 3 a domenica 6 ottobre a Villa Erba, sul lago di Como

MILANO, 19 giugno 2024, 15:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Celebrerà l'importanza della terra, ricordando l'urgenza di non darla per scontata, la prossima edizione di Orticolario, in programma da giovedì 3 a domenica 6 ottobre a Villa Erba, sul lago di Como, di cui saranno protagoniste le piante fitodepuratrici: sentinelle che non solo intercettano l'inquinante, ma lo contrastano con i mezzi a disposizione.
    Sono oltre 400 - è stato spiegato stamattina alla presentazione della rassegna - le specie adatte alla fitodepurazione di acque e suoli. Tra queste, ce ne sono alcune molto comuni come il cavolo, la rapa, il girasole, il mais, le felci, i pioppi, i salici, la canapa, gli Iris e la Canna indica.
    Se ne parlerà attraverso le proposte dei 250 espositori, i progetti e le installazioni, i laboratoriper bambini e ragazzi, e un multiforme programma eventi che coinvolge esperti del settore, paesaggisti, agronomi.
    A Orticolario il giardino non è visto come un prolungamento della casa, né un supplemento stagionale, ma un ambiente integrato nella propria dimora da vivere tutto l'anno. Questa edizione racconta questo modo di concepire il giardino invitando, come ospite d'onore, Michele De Lucchi, architetto, designer e fondatore di AMDL CIRCLE, di cui la natura è silenziosa musa. A Orticolario, oltre a essere insignito del premio "Per un Giardinaggio Evoluto" 2024, De Lucchi metterà in atto la sua creatività con oggetti da lui disegnati, alcuni presentati in anteprima assoluta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza