/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cfi, codice crisi d'impresa può salvare aziende dal fallimento

Cfi, codice crisi d'impresa può salvare aziende dal fallimento

L'esempio di una realtà piemontese fortemente indebitata

MILANO, 20 giugno 2024, 17:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avevano un debito pesante con il fisco e con le banche, ma grazie agli strumenti del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza hanno ottenuto uno sconto del 60% dei debiti, con il restante 40% che dovrà essere saldato in 10 anni. La storia di un'impresa piemontese è stata raccontata in un comunicato dal presidente nazionale dell'Osservatorio Nazionale 'Imprese e Fisco' e fondatore di Cfi (Crisi Fiscale d'impresa) Carlo Carmine, mantenendo l'anonimato dell'azienda.
    "Usando gli strumenti del codice l'impresa hanno ottenuto uno sconto del 60% dei suoi debiti. Il restante 40% dovrà essere saldato in 10 anni. Così facendo l'azienda ha potuto riniziare subito a lavorare, tornando anche a essere un contribuente sano" ha spiegato.
    Il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza "permette un cambio di paradigma. Si esce dalla dimensione puramente negativa del fallimento e si va verso un'idea diversa, con l'obiettivo di salvaguardare la continuità aziendale sul territorio per un'impresa in difficoltà e anche, a cascata, quella dei suoi clienti, dipendenti e fornitori" ha aggiunto Carlo Carmine, sottolineando che un'azienda in crisi, per farsi assistere, ha bisogno di creare un vero e proprio team di supporto, "composto - afferma il fondatore di Cfi - da un commercialista, da un advisor legale specializzato in crisi d'impresa e da un advisor finanziario specializzato nei piani industriali. È fondamentale che le aziende sappiano che questi strumenti esistono e che possono aiutare a salvare migliaia di imprese dal fallimento".
    "Ora mi sento più leggera e più responsabile, è stato un percorso lungo ma siamo arrivati. Voglio ringraziare tutte le persone che ci hanno aiutato in questo passaggio, a partire dai professionisti di Cfi" ha commentato Sabrina, titolare dell'azienda piemontese, subito dopo la firma della transazione fiscale nella sede dell'Agenzia delle Entrate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza