/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Meteoriti in mostra a Milano, il più antico ha 7 miliardi anni

Meteoriti in mostra a Milano, il più antico ha 7 miliardi anni

Al Planetario parte il progetto Una collezione spaziale

MILANO, 22 giugno 2024, 15:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Il più antico, ribattezzato scherzosamente Kalimero, ha oltre 7 miliardi di anni. Poi ce ne sono altri 240, parte dei quali a rotazione saranno esposti al Planetario di Milano dal 27 giugno.
    Sono i meteoriti della collezione conservata nel Museo di Storia Naturale di Milano che collabora ad un progetto del Comune di Milano per valorizzare il grande patrimonio di questi 'oggetti' provenienti dallo spazio e atterrati in ogni luogo della Terra. Il progetto, Meteora una collezione spaziale, presentato oggi, è curato dall'Associazione Lofficina che ha in concessione le attività del Planetario, con il contributo della Fondazione Cariplo.
    Si tratta di una iniziativa di lungo periodo che punta a mettere in mostra una parte della collezione di meteoriti conservati al Museo di Storia Naturale, pezzi di varia natura e composizione per un peso complessivo di circa 120 kg, considerata tra le più ricche del mondo. Tra i primi sei in mostra nell'atrio del Planetario, Murchison (Il vero nome di Kalimero) caduto in Australia nel 1969. C'è poi anche un frammento del più grande meteorite caduto in Italia, nel Bresciano, Alfianello. "Sono messaggeri che raccontano da dove veniamo e chi siamo - ha detto Riccardo Vittorietti presidente Associazione Lofficina . Per l'apertura del 27 giugno e' previsto anche uno spettacolo dedicato alla scoperta di questi straordinari oggetti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza