/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In comodato al Castello sforzesco due strumenti di Laura Alvini

In comodato al Castello sforzesco due strumenti di Laura Alvini

Offerti dal figlio della famosa clavicembalista per il museo

MILANO, 23 giugno 2024, 16:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si arricchisce la collezione del civico museo di Strumenti musicali del Castello sforzesco di Milano che fra poco potrà contare anche su un clavicembalo di fine '500-inizio '600 e un fortepiano Ferdinand Hoffmann del 1795 circa appartenuti a Laura Alvini, famosa clavicembalista, fra i pionieri della riscoperta della musica barocca e dell'uso degli strumenti originali.
    Milanese, Alvini ha unito alla sua attività musicale anche l'insegnamento, al conservatorio di Verona, alla Civica Scuola di Musica di Milano e alla fondazione Giorgio Cini di Venezia, che dopo la sua morte, avvenuta nel 2005, le ha cointitolato i seminari di musica antica. Sua, fra l'altro. la prima edizione critica degli Esercizi per gravicembalo di Domenico Scarlatti.
    La giunta ha accettato il comodato gratuito temporaneo per cinque anni rinnovabili dei due preziosi strumenti che fino al primo luglio rimarranno in comodato alla Scuola di alto perfezionamento musicale di Saluzzo, nel Cuneese. Il clavicembalo e il fortepiano torneranno quindi a Milano, dove potranno essere suonati da musicisti "ritenuti idonei" si legge nella delibera.
    Alvini possedeva un numero di strumenti preziosi, di questi sette sono stati dati in comodato gratuito al Conservatorio di Parma, ovvero quattro fortipiani, due clavicembali e un clavicordo. Quest'ultimo è stato rubato nel 2015, ritrovato in Albania e restituito all'Italia nel 2022.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza