/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un musicista per un ascoltatore ai Notturni in Villa

Un musicista per un ascoltatore ai Notturni in Villa

Dall'1 al 5 luglio nella sede Civica Scuola di Musica Abbado

MILANO, 28 giugno 2024, 15:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un musicista e un ascoltatore: è l'esperienza di ascolto immersivo UanTuUan proposta dalla rassegna Notturni in Villa 2024 della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, che dal primo al 5 luglio porta la musica a Villa Simonetta, sede storica dell'istituto milanese. Ogni sera sono in programma, due concerti, uno all'ora dell'aperitivo sotto il portico e uno serale in cortile, entrambi a ingresso libero fino a esaurimento posti.
    All'interno della Cappella gentilizia di Villa Simonetta, affrescata da Bernardo Zenale, ogni sera un singolo ascoltatore per volta potrà godere per circa 15 minuti delle musiche suonate dagli studenti della Civica che si alterneranno, uno alla volta, muovendosi tra strumenti e generi differenti. Ogni serata sarà espressione di uno specifico genere o Istituto musicale della Civica: l'1 luglio è dedicato alla musica antica; il 2 luglio al jazz; il 3 luglio alla ricerca e alla sperimentazione anche nella sua connessione con il video; il 4 luglio alla musica classica e il 5 luglio al canto lirico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza