/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maione nuovo vicepresidente della rete di Regioni sul clima

Maione nuovo vicepresidente della rete di Regioni sul clima

'È la conferma di come il modello Lombardia sia riconosciuto'

MILANO, 26 giugno 2024, 17:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'assessore all'Ambiente e Clima della Regione Lombardia Giorgio Maione è stato nominato vicepresidente per l'Europa di Regions4, il network internazionale delle Regioni impegnate nei negoziati per preservare la biodiversità, contrastare il cambiamento climatico e favorire lo sviluppo sostenibile.
    La nomina è avvenuta durante l'assemblea generale della rete in corso a Rio De Janeiro nella Casa G20.
    "È la conferma di come il modello Lombardia sia riconosciuto a livello internazionale, per merito delle istituzioni, delle imprese e dei cittadini della nostra regione - ha dichiarato Maione a margine dell'assemblea - investimenti in innovazione, approccio pragmatico, una rinnovata coscienza ambientale: sono i tratti salienti della visione lombarda sulle politiche ambientali".
    Regions4 rappresenta 49 governi regionali di 22 Paesi in 4 continenti. Il presidente della rete per i prossimi due anni è il premier scozzese John Swinney.
    "La collaborazione internazionale - ha aggiunto Maione - permette lo scambio di buone pratiche e il confronto tra progetti innovativi. Per noi sostenibilità ambientale, sostenibilità economica e sostenibilità sociale vanno di pari passo. Negli ultimi 20 anni le misure adottate dalla Regione Lombardia, gli investimenti fatti dalle imprese e i comportamenti virtuosi dei cittadini hanno portato a una riduzione del 39% delle concentrazioni di Pm10 e del 45% delle concentrazioni di No2".
    E il 2023 "è stato l'anno in cui è stata registrata la qualità dell'aria migliore di sempre in Lombardia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza