/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Redditi inesistenti, sequestrata Maserati a imprenditore

Redditi inesistenti, sequestrata Maserati a imprenditore

Confisca dopo controlli delle Fiamme gialle a Civitanova Marche

CIVITANOVA MARCHE, 18 giugno 2024, 14:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Redditi esigui o inesistenti ma un'auto di lusso nel garage. Per questo motivo sono scattati a Civitanova Marche (Macerata) i controlli sulle reali disponibilità economiche di un uomo con numerosi precedenti per reati contro il patrimonio.
    Le attività della Guardia di Finanza hanno permesso di portare alla luce una situazione sproporzionata tra gli importi, talvolta inesistenti, dichiarati al fisco e i beni posseduti. In particolare gli accertamenti patrimoniali hanno portato le fiamme gialle a ritenere che l'uomo vivesse anche di espedienti criminosi: per il fisco era infatti "evasore totale" della ditta individuale di cui è titolare ma quelle due vetture possedute, di cui una Maserati "GranTurismo" il cui valore di mercato supera i 40mila euro, stonavano con quanto dichiarato.
    Così la Guardia di Finanza ha proposto al Tribunale di Ancona la misura del sequestro preventivo dei beni in questione.
    Dopo il via libera del giudice con un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, sono scattate le operazioni di rimozione delle due auto. Lo scopo è quello di cautelare i beni di provenienza illecita oggetto della sproporzione patrimoniale: in caso di condanna la confisca diverrà definitiva.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza