/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna la magia dell'Anfiteatro dorico "Un regalo per la città"

Torna la magia dell'Anfiteatro dorico "Un regalo per la città"

Con l'inedito di Popsophia "Estate, filosofia del solstizio"

ANCONA, 23 giugno 2024, 14:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha incantato i quasi 800 ospiti ospiti l'Anfiteatro romano di Ancona, riaperto dopo 12 anni ieri sera, con il debutto di Ankoneide, nuovo show estivo di Popsophia, dedicato al solstizio d'estate nonostante qualche goccia di pioggia Una serata evento, da grande occasione, ha salutato la riapertura dell'Anfiteatro romano di Ancona riallestito in tempo record come location per gli appuntamenti estivi organizzati dal comune. "Estate, filosofia del solstizio" è stato lo spettacolo inedito, ideato da Lucrezia Ercoli per enfatizzare la solennità dell'apertura impostando una narrazione che come un cerchio perfetto racconta la parabola di Popsophia ad Ancona. "Con Popsophia siamo arrivati qui nei giorni più corti dell'anno, il solstizio d'inverno a dicembre, il dies natalis. Stasera celebriamo la fine di quella parabola, il solstizio estivo, il rito di passaggio che segna un confine fra un prima ed un poi".
    Tutto lo show ha voluto proprio sottolineare i riti dedicati alla luce e al fuoco, alla purificazione, al chiarore del sole che nelle ore del solstizio vince sulle tenebre portando con sé la simbologia di fertilità, abbondanza, salvezza, ma anche il presagio della sua fine.
    Ad accompagnare Lucrezia Ercoli sul palco il filosofo Simone Regazzoni che ha riletto la filosofia partendo dall'ambiente marino, dall'acqua, da Talete a Eraclito, offrendo una chiave di lettura inedita di tutto il nostro stare al mondo, come surfisti fra le onde, galleggiando sulle terre emerse in cerca perenne di equilibrio. E in un gioco di rimandi le canzoni della Factory da "O sole mio" a "Onda su Onda" fino a Let the sunshine hanno suggellato l'inizio dell'estate anconetana.
    Un "miracolo" reso possibile grazie alla collaborazione fra Comune di Ancona, Soprintendenza per i beni archeologici e culturali e Associazione Popsophia. "Il regalo per la città è grande - ha commentato la Soprintendente Cecilia Carlorosi -. La nostra volontà era quella di restituire questo bene alla città di Ancona e ringrazio anche Popsophia per lo sforzo creativo di aver realizzato una rassegna per questo luogo".
    Ha sottolineato invece l'aspetto legato alla collaborazione fra enti e la disponibilità a guardare nella stessa direzione il sindaco di Ancona Daniele Silvetti: "Questa è la sera dell'orgoglio, della contentezza e della felicità - le parole del primo cittadino - il ringraziamento va alla Soprintendenza per aver accolto la richiesta e reso disponibile tutto questo grazie alla sua disponibilità. Quello di stasera è un momento in cui la città si riappropria di un pezzo della propria storia e di un luogo magico".
    Soddisfazione è stata espressa anche dall'assessore regionale alla Cultura Chiara Biondi: "una serata in un luogo magico. Popsophia ha dimostrato in questa città, ma non solo, di essere una realtà importante capace di unire filosofia antica e contemporaneità".
    Ricchissimo il parterre degli invitati fra autorità civili e militari, oltre al sindaco Daniele Silvetti, all'assessore regionale alla cultura Chiara Biondi, gran parte della giunta del comune anconetano, consiglieri comunali, esponenti dell'ufficio scolastico regionale, operatori culturali, che hanno partecipato ad un momento storico per la storia della città. E la solennità dell'appuntamento è stata evidente al momento dei saluti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza