/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tra le prime poliziotte di Ancona, oggi attestato di benemerenza

Tra le prime poliziotte di Ancona, oggi attestato di benemerenza

Premiata in Questura ex ispettrice 97enne Maria Caterina Matera

ANCONA, 26 giugno 2024, 14:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata tra le prime poliziotte di Ancona, oggi il riconoscimento con la consegna di un importante attestato di Benemerenza con una cerimonia in Questura.
    Maria Caterina Matera, pugliese, 97 anni ben portati, già ispettrice capo della Polizia di Stato e Commendatore della Repubblica Italiana, è stata una pioniera della Polizia di Stato e tra le prime donne a prestare servizio nel capoluogo dorico; non solo, il suo senso di appartenenza all'Amministrazione è stato sempre così elevato che desiderò festeggiare i suoi primi 90 anni in quella che definì la sua casa, ovvero la Questura di Ancona.
    Questa mattina il commissario capo Daniela Iscaro, in rappresentanza del Questore di Ancona, Cesare Capocasa, unitamente al presidente della Sezione dorica dell'Anps (Associazione della Polizia di Stato), Giovanni Aguzzi, le hanno fatto visita per consegnarle un importantissimo riconoscimento pervenuto dal presidente nazionale dell'Anps, Michele Paternoster motivato dalla "lunga ed ininterrotta militanza e l'alto senso di appartenenza al sodalizio, per il prezioso contributo e il meritorio impegno sempre generosamente offerti all'attività della Sezione di Ancona, volti alla crescita ed allo sviluppo dell'Associazione nel territorio".
    Nell'occasione la Commissario Iscaro ha portato, con particolare empatia, i calorosi saluti del Questore, evidenziando la vicinanza della Polizia di Stato ai servitori dello Stato che, come Caterina Matera, hanno dedicato gran parte della loro vita professionale per garantire la sicurezza della collettività.
    Il presidente Anps Aguzzi ha, inoltre, sottolineato l'importanza dell'alto riconoscimento pervenuto dalla Presidenza Nazionale che ha evidenziato la meritoria attività svolta dalla Matera, anche negli anni successivi al suo pensionamento, con lo scopo di tramandare le tradizioni della Polizia di Stato, promuovere e cementare l'unione di tutti i suoi appartenenti.
    Grande soddisfazione e gioia dell'interessata che, nel ringraziare anche gli altri presenti della Sezione Anps e della Questura di Ancona, ha offerto loro un breve rinfresco.
    Maria Caterina Matera, in servizio nell'allora Corpo di Polizia Femminile di Ancona, dal 1962, si occupò, con grande impegno e sacrificio, di attività di Polizia Giudiziaria finalizzate al contrasto dei reati in genere e, in particolare, a quelli legati alla prostituzione ed ai minorenni.
    Grazie alle numerosissime attività svolte, sia sul fronte del contrasto della criminalità che in ambito sociale, ancora oggi Maria Caterina Matera riceve saluti e messaggi di ringraziamento da parte di donne vittime di reato, o loro familiari, per la non comune professionalità e vicinanza che l'hanno sempre contraddistinta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza