/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gorgovivo, Signorini è presidente dell'assemblea dei sindaci

Gorgovivo, Signorini è presidente dell'assemblea dei sindaci

'Rete idrica strategica, la sfida e' trovare nuove fonti'

ANCONA, 28 giugno 2024, 14:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sindaco di Falconara Marittima, Stefania Signorini, è stata eletta all'unanimità presidente dell'assemblea dei sindaci del Consorzio Gorgovivo, organismo che raccoglie 20 Comuni dell'Anconetano e del Maceratese ed è titolare della concessione demaniale per la captazione dell'acqua legata alla sorgente Gorgovivo, a Serra San Quirico.
    L'elezione è avvenuta durante l'assemblea dei sindaci questa mattina.
    "Ringrazio i sindaci che mi hanno proposto come presidente e che mi hanno eletta all'unanimità - è il commento del sindaco e neopresidente -. Sono consapevole dell'importanza di questa carica: la rete idrica è una struttura strategica, perché l'acqua è la risorsa per eccellenza e non va data per scontata.
    La sorgente Gorgovivo è un bene prezioso, che va tutelato. La sfida di oggi è quella di individuare altre fonti, per implementare le risorse disponibili, un percorso che stiamo già portando avanti".
    Gorgovivo, come si legge nel sito del Consorzio, nasce negli anni '60 quando otto comuni della provincia di Ancona (Ancona, Chiaravalle, Falconara, Jesi, Monsano, Montemarciano, Monte San Vito e Senigallia) si misero insieme e costituirono il Consorzio per la costruzione dell'Acquedotto della Valle dell'Esino (Cave): una struttura con il compito di realizzare le opere necessarie a garantire il rifornimento di acqua al territorio da loro amministrato.
    Sono così avviati i lavori di costruzione di un imponente impianto, che parte dalla sorgente Gorgovivo e che comprende tre chilometri di galleria, 13 pozzi, 75 chilometri di rete idrica, 14 serbatoi per distribuire oltre 35milioni di metri cubi di acqua all'anno.
    Agli inizi degli anni '70 Ancona e molti comuni della provincia danno poi il via alla costruzione e alla gestione della rete del gas metano.
    Nel 2005 l'assemblea delibera di approvare un percorso di riforma del Consorzio, il quale prevede che il Consorzio retroceda gli impianti e le reti del servizio idrico integrato e del metano, con esclusione delle opere di captazione, del grande trasporto iniziale e della titolarità della concessione demaniale per la captazione dell'acqua. Dal 2000 ad oggi il Consorzio Gorgovivo è cresciuto, passando dagli otto Comuni iniziali ai venti odierni: Agugliano, Ancona, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Cerreto d'Esi, Chiaravalle, Esanatoglia, Falconara Marittima, Genga, Jesi, Matelica, Monsano, Monte San Vito, Montemarciano, Morro d'Alba, Offagna, Polverigi, San Marcello e Senigallia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza