/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trasportavano nimali vivi, due sanzionati da polstrada

Trasportavano nimali vivi, due sanzionati da polstrada

Un ungherese verso la Puglia intercettato a casello Civitanova

ANCONA, 29 giugno 2024, 09:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Trasportavano animali vivi stipati in numero eccessivo. Il 27 giugno scorso, in occasione di un servizio "Alto impatto" dedicato al settore del trasporto di animali vivi, organizzato dal Compartimento Polizia Stradale Marche con 5 pattuglie dislocate lungo l'arteria autostradale A14 direzione nord e sud, sono stati controllati diversi veicoli ed accertate violazioni alle normative comunitarie di settore per un importo complessivo di 2.000 euro.
    In uno dei controlli, all'altezza del casello di Civitanova Marche, una pattuglia di Macerata intercettava un autoarticolato ungherese che trasportava ovini dall'Ungheria a Gioia del Colle in Puglia.
    A seguito dei primi controlli i poliziotti, insospettiti dalla densità del carico, sanzionavano il conducente per circa 1.500 euro per violazione delle norme sul trasporto di animali vivi e della normativa posta a tutela del benessere degli animali.
    Gli operatori, infatti, con la collaborazione di due veterinari del Servizio Sanitario di Fermo intervenuti sul posto, rilevavano la mancanza di un'altezza interna del mezzo di trasporto sufficiente agli animali, appropriata alle dimensioni ed al viaggio previsto.
    Sempre nella stessa giornata i poliziotti sanzionavano anche un conducente italiano che trasportava equini privo della prescritta autorizzazione. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza