/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Ascoli 500 alberi per il 'Bosco dei ricordi'

Ad Ascoli 500 alberi per il 'Bosco dei ricordi'

Fioravanti: "spazio simbolico, luogo di memoria e comunità"

ASCOLI PICENO, 29 gennaio 2025, 14:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da discarica a 'Fabbrica del futuro': a Relluce è prevista la piantumazione di circa 500 tra alberi e arbusti, nonché la possibilità di 'adottare' una pianta e seguirne il percorso di crescita.

Ne ha dato notizia oggi il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, sul cui territorio comunale ricade la zona in questione.

"Nasce uno spazio simbolico, luogo di memoria e comunità: grazie a una corretta gestione dei rifiuti, creiamo benessere ed energia, ma anche arte e cultura" commenta il primo cittadino ringraziando Ascoli Servizi Comunali per l'ideazione del programma "Re+", Legambiente Marche, Legambiente Circolo Ascoli Piceno e Marche Rifiuti Zero per aver collaborato allo sviluppo del progetto.
    La prima iniziativa sarà dedicata ai più piccoli: per ogni bambino o bambina nato nel 2024 ad Ascoli, verrà piantato un albero, gesto simbolico di vita e rinascita. Ogni albero diventerà così un segno di appartenenza e crescita, un legame concreto tra il presente e il futuro, radicato nella natura che ci circonda.
    "Il "Bosco dei Ricordi" rappresenta anche una sfida collettiva: un invito rivolto alla cittadinanza a partecipare, adottando un albero e contribuendo così alla stabilità e resilienza del territorio, riducendo l'impatto di fenomeni naturali imprevedibili" conclude il sindaco di Ascoli Fioravanti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza