/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondazione Cariverona finanzia due progetti per 300mila euro

Fondazione Cariverona finanzia due progetti per 300mila euro

Bando Direzione Giovani: per crescere e valorizzare talento

ANCONA, 28 marzo 2025, 12:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giovani Scienziati per la Terra: scoprire la scienza per salvare l'ambiente, un progetto che vede come ente beneficiario Legambiente Marche Aps e come partner l'Università Politecnica delle Marche, finanziato con 128mila euro e Il Futuro Me come ente beneficiario la Fondazione Caritas Senigallia ETS e vari partner (Associazione Next Ets; Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, Gap e Cyberbullismo Ets; Istituto Istruzione Superiore Polo Tecnico-Professionale Corinaldesi Padovano; Istituto Comprensivo Senigallia Centro - Fagnani; Liceo Statale Enrico Medi; Università di Camerino, Università Politecnica delle Marche) finanziato con 181mila euro.
    Sono questi i due progetti selezionati per il bando Direzione giovani, promosso dalla Fondazione Cariverona e finanziati nella provincia di Ancona.

Nel progetto Giovani Scienziati per la Terra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado saranno coinvolti in uscite didattiche presso i laboratori sperimentali dell'Università Politecnica delle Marche, dove potranno osservare da vicino l'impatto degli inquinanti sull'ambiente e approfondire i meccanismi biologici e chimici che regolano gli ecosistemi.

Oltre alle attività in laboratorio, i ragazzi parteciperanno a esperienze di monitoraggio sul campo, raccogliendo dati e analizzando le condizioni ambientali del territorio. Il cuore del progetto Il Futuro Me è la creazione di un ecosistema educativo inclusivo, che coinvolga non solo gli studenti, ma anche le famiglie e gli insegnanti. L'iniziativa si articola su tre livelli: attività interattive, incontri con esperti, strumenti digitali e laboratori esperienziali; workshop e consulenze personalizzate; momenti di formazione e confronto, per rafforzare le competenze orientative all'interno delle scuole. Un elemento distintivo del progetto è lo sviluppo di una piattaforma digitale e di un'app interattiva, che raccoglieranno materiali informativi, video testimonianze e strumenti di autovalutazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza