/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inizio scavo galleria a Genga, Acquaroli 'opera attesa da anni'

Inizio scavo galleria a Genga, Acquaroli 'opera attesa da anni'

Orte-Falconara, 'migliorerà i collegamenti tra Ancona e Roma'

ANCONA, 26 marzo 2025, 18:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi partono i lavori per un'opera attesa da anni, che migliorerà i collegamenti tra Ancona e Roma e ne ridurrà i tempi".

La soddisfazione del presidente della Regione Francesco Acquaroli per il via, a Genga (Ancona), da parte di Rete Ferroviaria italiana, allo scavo della galleria Chiaradovo a Genga (Ancona), lotto Genga-Serra San Quirico per il potenziamento della linea Orte-Falconara.
    "Questo intervento è cruciale per aumentare la competitività del nostro territorio - ha sottolineato il presidente della Regione - e colmare le carenze infrastrutturali frutto delle politiche del passato che per troppo tempo ci hanno penalizzato.
    Stiamo lavorando su molteplici fronti per invertire la rotta che in passato ha limitato lo sviluppo della nostra regione.

Mi fa piacere sapere che l'impatto ambientale dei lavori sarà minimizzato vista la bellezza di questi luoghi perché questa opera è prioritaria per uscire dal 'medioevo infrastrutturale' e affrontare le sfide future".
    "Successivamente sarà necessario adeguare il tratto da Fabriano a Foligno, - ha ricordato Acquaroli - un intervento complesso sia tecnicamente che finanziariamente, ma fondamentale per completare il miglioramento dei collegamenti. Solo così potremo davvero competere a livello nazionale e internazionale.
    Siamo consapevoli che i costi potrebbero aumentare, ma speriamo che questo trend si fermi e che si possano implementare strategie di sviluppo sostenibile. Siamo determinati a proseguire con i lavori per costruire un'infrastruttura moderna e funzionale per il nostro territorio".
    All'evento hanno partecipato, oltre ad Acquaroli, il sindaco di Genga, Marco Filipponi, l'amministratore delegato del Consorzio Stabile Eteria, Vincenzo Onorato, il direttore Investimenti di Rete Ferroviaria Italiana, Lucio Menta, il Commissario Straordinario potenziamento linea Orte-Falconara, Vincenzo Macello, e il Parroco di Albacina, Don Leopoldo Paloni, che ha impartito la benedizione del fronte e della statua di Santa Barbara che verrà collocata in una nicchia all'ingresso della galleria. Presenti anche l'assessore regionale a Viabilità e Infrastrutture Francesco Baldelli, l'assessore ai Trasporti Goffredo Brandoni e l'assessore Chiara Biondi.
    "Il Lotto 2 - spiega Rfi - ritenuto prioritario rispetto agli altri lotti, è stato inserito tra gli interventi finanziati dal Pnrr. Seguiranno, in futuro, gli interventi per il lotto 3 (iter autorizzativo in corso) e, successivamente, per il Lotto 1. Il nuovo tracciato del lotto 2 (8,9 km) verrà realizzato prevalentemente in variante e, per oltre la metà della sua estensione, in galleria".
    I principali interventi riguardano: la realizzazione di una serie di gallerie alternate a viadotti; la realizzazione di una nuova stazione a Genga in prossimità del parco delle Grotte di Frasassi; l'adeguamento e la nuova realizzazione delle viabilità per il ripristino dei collegamenti con la Ss 76; la riqualificazione della stazione di Serra San Quirico".
    "I lavori sono stati affidati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), committente dell'opera, al Raggruppamento Temporaneo Imprese Eteria Consorzio Stabile e Salcef - spiega la Regione - sotto la direzione dei lavori di Italferr (Gruppo FS Italiane) per un valore complessivo dell'investimento di circa 545 milioni di euro (di cui 438 con fondi Pnrr).
    Il potenziamento della linea Orte-Falconara "prevede diversi interventi, tra i quali è presente il Raddoppio della tratta Posto Movimento (PM) 228-Castelplanio (il PM è una località di servizio che espleta solo funzioni connesse alla circolazione dei treni e che non effettua servizio viaggiatori e/o merci), che risulta essere suddiviso in 3 lotti: lotto 1 tratta PM 228-Genga; lotto 2 tratta Genga-Serra San Quirico (Pnrr); lotto 3 tratta Serra San Quirico-Castelplanio".
    L'opera consentirà di incrementare la velocità di linea fino a 200 km/h, minori tempi di percorrenza, per la relazione Roma-Ancona (15 minuti in meno) e Roma-Perugia (10 minuti in meno), potenziamento dell'intermodalità e decongestionamento del sistema stradale".
    Il potenziamento della linea Orte-Falconara rientra tra le opere strategiche del progetto Cantieri Parlanti, un'iniziativa del Gruppo FS (con le società RFI e Italferr), condotta in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sotto l'egida del Commissario Straordinario di Governo Vincenzo Macello. I cantieri del Gruppo FS "parlano" un linguaggio semplice, trasparente e immediato, condiviso con i territori, per raccontare la loro storia e la loro mission e per rendere i cittadini e gli stakeholder più consapevoli e aggiornati sull'importanza delle opere in corso.
    L'obiettivo è quello di perseguire un'operazione di trasparenza, oltre che di informazione, per illustrare i vantaggi dell'opera e fornire dati aggiornati attraverso pannelli collocati all'interno dei cantieri, ma sempre ben visibili alla cittadinanza e a chi transita sulle linee e sulle strade limitrofe ai cantieri.
    I Cantieri Parlanti comunicano anche tramite una pagina dedicata alle opere strategiche, presente su fsitaliane.it, aggiornata sullo stato dei fatti e sull'avanzamento delle attività.
    Potranno, infine, essere organizzate iniziative ad hoc che trasformeranno i cantieri in veri hub di comunicazione, aperti al pubblico esterno (cittadini, associazioni, studenti) per favorire momenti di confronto sulle trasformazioni che intere aree urbane vivono e vivranno grazie all'opera in corso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza