/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Finestra per rientrare nel contributo ricostruzione post sisma

Finestra per rientrare nel contributo ricostruzione post sisma

Fino al 30 settembre si può rinunciare al superbonus rafforzato

ROMA, 27 giugno 2024, 16:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuova finestra, fino al 30 settembre 2024, per rientrare nel contributo di ricostruzione, per quanti avevano invece rinunciato optando per il canale del cosiddetto superbonus rafforzato. A stabilirlo è un'ordinanza del commissario alla ricostruzione sisma 2016, Guido Castelli, su cui oggi la Cabina sisma ha raggiunto l'intesa.
    La nuova finestra - inizialmente chiusa il 31 marzo 2024 - si apre in seguito alla riforma del superbonus, che ha di fatto eliminato la facoltà di usufruire del superbonus rafforzato in alternativa al contributo della ricostruzione mediante le opzioni di sconto in fattura e cessione del credito.
    Per questo la Struttura commissariale, d'intesa con le Regioni del cratere 2016 - Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria - ha voluto concedere una ulteriore parentesi per consentire a chi preferisce rientrare nel contributo sisma di farlo e di procedere così con la ricostruzione. "Le modifiche alla disciplina del superbonus occorse negli ultimi mesi hanno reso necessaria un'attenzione particolare per quanti avevano inizialmente rinunciato al contributo, e che ora potranno esercitare un ripensamento - spiega Castelli - Chi aveva scelto il canale del superbonus rafforzato, rinunciando al contributo, potrà così ora tornare al contributo standard".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza