/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parkinson, novità su effetti terapie

Parkinson, novità su effetti terapie

Ricerca Irccs Neuromed apre nuove strade

POZZILLI (ISERNIA), 12 febbraio 2020, 10:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Scoperta una nuova interazione tra recettori delle cellule nervose che apre nuove possibilità per le terapie contro il Parkinson. La ricerca nata dalla collaborazione tra il Laboratorio di Neurofarmacologia dell'Irccs 'Neuromed' di Pozzilli, l'Università svedese di Lund, l'INSERM di Montpellier (Francia), l'Università Sapienza di Roma e l'UCB Pharma (Belgio). "Una delle armi principali nella terapia della malattia di Parkinson - spiegano dal Neuromed - è la Levodopa (L-Dopa), capace di contrastare i tremori e le altre manifestazioni della patologia derivate dalla carenza di dopamina in una particolare area del cervello. Ma con il passare del tempo questo farmaco provoca effetti collaterali crescenti, principalmente movimenti involontari (discinesie) che peggiorano notevolmente la qualità di vita del paziente".
    I risultati della ricerca, dunque, aprono "una strada innovativa verso la possibilità di annullare questi effetti collaterali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza