/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siccità: invaso Occhito quasi al 50% sotto rispetto al 2023

Siccità: invaso Occhito quasi al 50% sotto rispetto al 2023

Disponibilità idrica ridotta di circa 113 milioni di metri cubi

CAMPOBASSO, 18 giugno 2024, 10:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La disponibilità idrica rilevata oggi dell'invaso e diga di Occhito che segna il confine tra Molise e Puglia, è quasi al 50 per cento al di sotto di quella registrata il 18 giugno 2023. E' quanto emerge dalle misurazioni effettuate dal Consorzio per la bonifica della Capitanata di Foggia. Lo scorso anno la disponibilità idrica era di 240.796.120 milioni di metri di acqua, mentre oggi è di 127.634.300. L'invaso, che raccoglie le acque del fiume Fortore, ha una capacità totale di 333 milioni di metri cubi, quella utilizzabile è di 250 mln.
    Dal recente rapporto diffuso dalla Community 'Valore Acqua' per l'Italia di The European House-Ambrosetti, risulta che Molise e Puglia sono tra le 12 regioni italiane a elevato stress idrico. Nella stessa condizione anche Basilicata, Calabria, Sicilia, che sono le più esposte in assoluto, seguite da Campania, Lazio, Marche e Umbria, Toscana, Sardegna e Abruzzo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza