/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siccità: Coldiretti, necessario creare invasi artificiali

Siccità: Coldiretti, necessario creare invasi artificiali

Garantirebbero la possibilità di irrigare i campi

CAMPOBASSO, 19 giugno 2024, 16:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Carenza idrica e siccità stanno mettendo a rischio anche in Molise il settore agricolo e zootecnico. In questo scenario, in cui è necessario razionalizzare l'utilizzo di acqua a beneficio di aziende e cittadini, Coldiretti Molise torna a ribadire la necessità di creare al più presto su tutto il territorio una rete di invasi artificiali di piccole dimensioni per la raccolta dell'acqua piovana "ferma oggi in Italia ad appena l'11%".
    "Ciò - spiega l'organizzazione - consentirebbe di garantire acqua per gli usi civili, per la produzione agricola e per generare energia pulita". "Garantire agli agricoltori la possibilità di irrigare i campi - afferma il direttore regionale, Aniello Ascolese - è oggi una priorità anche per raggiungere l'obiettivo della sovranità alimentare con l'aumento della produzione Made in Italy, la riduzione della dipendenza dall'estero e la fornitura di prodotti alimentari di alta qualità e al giusto prezzo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza