/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lavoro: Molise, difficile per le imprese reperire lavoratori

Lavoro: Molise, difficile per le imprese reperire lavoratori

Per diversi settori mancano candidature o profili adeguati

CAMPOBASSO, 21 giugno 2024, 09:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Molise nel trimestre giugno-agosto le assunzioni previste dalle imprese dell'industria e servizi sono 5.780. E' quanto emerge dal bollettino mensile del Sistema informativo Excelsior realizzato da Unioncamere e Anpal che delinea uno scenario migliore rispetto all'andamento nazionale (+0,6%), con un incremento più marcato della domanda (+13,1%) rispetto allo stesso periodo del 2023.
    A livello settoriale, il comparto manifatturiero è alla ricerca di 690 lavoratori, 950 per quello delle costruzioni e 4.100 nel settore dei servizi. È il turismo a offrire le maggiori opportunità di impiego con circa 1.500 lavoratori ricercati nel trimestre, seguito dai servizi alle imprese (910), dal comparto dei servizi alle persone (990) e dal commercio (760). Anche i questa occasione, però, una impresa su due ha incontrato difficoltà nel reperire i profili desiderati a causa, prevalentemente, della mancanza di candidati.
    In lieve calo rispetto a 12 mesi fa la domanda di lavoratori immigrati, pari al 10% del totale, mentre a livello contrattuale nel 15% dei casi le entrate previste saranno stabili, con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nell'85% a termine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza