/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Macedonia Nord, parlamento riunito per la fiducia al governo

Macedonia Nord, parlamento riunito per la fiducia al governo

Il nuovo esecutivo sarà guidato dal conservatore Mickoski

SKOPJE, 22 giugno 2024, 16:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il parlamento della Macedonia del Nord si è riunito oggi per la seduta dedicata all'approvazione del nuovo governo guidato dal conservatore Hristijan Mickoski, leader del partito nazionalista Vmro-Dpmne, largo vincitore delle elezioni legislative e presidenziali del mese scorso. In base al regolamento parlamentare, la sessione per il varo del nuovo governo dura al massimo due giorni, così che il voto di fiducia, al termine del dibattito in aula, dovrà avvenire al più tardi entro la mezzanotte di domani. Presentando il suo programma di governo, il premier incaricato ha annunciato un radicale risanamento economico, massicci investimenti in particolare in sanità, istruzione e cultura, aumenti di salari e pensioni, una lotta dura contro corruzione e criminalità, riforme per avvicinare il Paese agli standard europei e elevare il livello di vita della popolazione. "E' arrivato il momento in cui il Paese deve fare di più per i cittadini. Voi avete fatto molto per il Paese, ora è il momento di farlo per voi", ha detto Mickoski, che ha annunciato già per martedì prossimo stanziamenti per 400 milioni di euro per vari progetti di riforma. Il nuovo governo proposto da Mickoski - che sarà composto da 23 ministri oltre al premier - è una coalizione fra Vmro-Dpmne, la formazione della minoranza albanese Vredi e il movimento Znam. Al partito di maggioranza, che nel voto dell'8 maggio ha ottenuto il 43,1% dei voti, andranno 15 dicasteri, sei a Vredi e due a Znam. C'è attesa per la formula del giuramento, e vedere se Mickoski pronuncerà il termine costituzionale di 'Macedonia del Nord', il nuovo nome stabilito per il Paese ex jugoslavo con l'accordo con la Grecia firmato a Prespa nel 2018.
    La nuova presidente Gordana Siljanovska Davkova, candidata del Vmro-Dpmne e eletta anch'essa al ballottaggio nel doppio voto dell'8 maggio, in occasione del giuramento lesse la formula di rito riferendoai a 'Macedonia' senza l'aggiunta del 'Nord', provocando le proteste di Atene, la cui dirigenza, senza il rispetto dell'accordo da parte di Skopje, minaccia di bloccare il suo camino verso l'integrazione nella Ue. La Macedonia del Nord ha aderito alla Nato nel 2020, e nel luglio 2022 ha avviato il negoziato di adesione alla Ue insieme all'Albania.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.