/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Macedonia Nord,fiducia a nuovo governo di Hristijan Mickoski

Macedonia Nord,fiducia a nuovo governo di Hristijan Mickoski

Il premier è leader del partito nazionalista Vmro-Dpmne

SKOPJE, 24 giugno 2024, 11:20

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il parlamento della Macedonia del Nord ha votato in tarda serata la fiducia al nuovo governo guidato dal conservatore Hristijan Mickoski, leader del partito nazionalista Vmro-Dpmne, largo vincitore delle elezioni legislative e presidenziali del mese scorso. I voti a favore sono stati 77, i contrari 22. Non hanno partecipato al voto i deputati del partito Dui, una delle due principali formazioni della minoranza albanese. Il parlamento di Skopje conta 120 deputati e il quorum minimo per la fiducia era 61. Oltre al premier, 15 ministri fanno parte del Vmro-Dpmne, sei della coalizione 'Vredi' (l'altro partito della comunità albanese) e due della formazione Znam. Pronunciando la formula di giuramento, il nuovo premier Mickoski ha usato la dizione costituzionale 'Macedonia del Nord', il nuovo nome del Paese ex jugoslavo stabilito dall'accordo con la Grecia del 2018, a differenza di quanto fatto in maggio dalla nuova presidente Gordana Siljanovska Davkova, anch'essa del fronte conservatore, che giurando aveva usato il solo termine 'Macedonia' senza 'Nord', causando le proteste della dirigenza di Atene. Mickoski tuttavia, prima di giurare, non ha nascosto il suo disappunto per il nuovo nome, affermando che avrebbe pronunciato comunque quell' 'aggettivo vergognoso'. Intervendo in aula prima del voto di fiducia il neopremer ha ribaditol la sua ferma volontà di cominciare subito a lavorare sin da domani per dare una svolta decisiva alle riforme e al nuovo corso, con progetti concreti e utili a favore dei cittadini. "Intendiamo lavorare sodo, il Paese cambierà, e il livello di vita della popolazione migliorerà", ha detto Mickoski, che ha annunciato tagli alle tasse, aumenti di salari e pensioni, misure per favorire l'afflusso di investimeti esteri, una lotta senza quartiere a criminalità e corruzione. La Macedonia del Nord ha aderito alla Nato nel 2020, e nel luglio 2022 ha avviato il negoziato di adesione alla Ue insieme all'Albania.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.