/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università Torino corre Cesana-Sestriere

Università Torino corre Cesana-Sestriere

Obiettivo, sensibilizzare e raccogliere fondi per la ricerca

TORINO, 08 luglio 2017, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck

L'Istituto di Neuroscienze Cavalieri Ottolenghi dell'Università di Torino partecipa alla tradizionale corsa per auto storiche Cesana-Sestiere, che si conclude domani.
    Al volante Lorenzo Fabiani, ricercatore e pilota. Obiettivo, sensibilizzare con un corsa tortuosa e in salita sulla necessità della ricerca di base, strada altrettanto tortuosa e in salita ma necessaria per trovare una terapia per malattie e lesioni del sistema nervoso come Alzheimer, Sclerosi Multipla, e Sla. Slogan dell'iniziativa, 'Metti benzina alla ricerca'. Tutti possono contribuire a 'fare il pieno': bastano pochi click sul sito www.nico.ottolenghi.unito.it per sostenere la ricerca scientifica svolta dall'Istituto torinese.
    Il Nico, Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi, con sede all'Ospedale San Luigi di Orbassano, è nato nel 2010 per sfruttare al meglio laboratori e costose apparecchiature prima frammentati nei dipartimenti dell'Università. Riunisce oltre 70 ricercatori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza