/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna a crescere l'economia del Piemonte nel primo trimestre

Torna a crescere l'economia del Piemonte nel primo trimestre

La stima sul PIl è del Comitato Torino Finanza

TORINO, 30 maggio 2024, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riparte nel primo trimestre del 2024 la locomotiva economica piemontese: segnali positivi vengono dalle stime del Pil regionale realizzate dal Comitato Torino Finanza presso la Camera di commercio di Torino attraverso lo strumento del Pilnow, in grado di dare indicazioni sull'andamento economico regionale, anticipando di ben 7 trimestri le statistiche ufficiali. Il primo trimestre di quest'anno si è chiuso con un +0,7% (rispetto allo stesso periodo del 2023), un dato migliore della media nazionale (+0,6%) e di quella europea (+0,5%), ma soprattutto rappresenta un'inversione di tendenza in confronto all'ultimo trimestre del 2023, quando si era registrato un -0,5%. Recessione evitata, quindi con il ritorno in terreno positivo dopo un solo trimestre. E sono positive le stime per i primi due mesi del secondo trimestre.
    La crescita è stata sostenuta dal miglioramento del credito ai consumi e agli investimenti interni, dal turismo e, inoltre, dall'aumento dei trasporti, indicatore coincidente tanto di consumi quanto di attività produttive in corso. L'export ha tenuto, nonostante un rallentamento che, però, è stato inferiore rispetto a quello registrato a livello nazionale. C'è da tenere presente la debolezza dell'economia della Germania (-0,2% il Pil trimestrale), che è il maggiore mercato di sbocco per le esportazioni regionali. Da sottolineare anche che continua ad essere sotto la media italiana l'andamento della cig, sia pure in crescita tendenziale. A livello locale come a livello nazionale hanno positivamente inciso i bonus edilizi, mentre sta arrivando la "benzina" fornita dal Pnrr.
    Il Pilnow piemontese vale 136 miliardi di euro a prezzi costanti del 2015 e 156 miliardi a prezzi correnti: in media per ogni abitante il Pil prodotto in Piemonte è di 36.700 euro all'anno; 300 euro in più rispetto al trimestre precedente e superiore alla media nazionale (35.600 euro).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza