/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prato inglese al Carignano: Romeo e Giulietta e After Juliet

Prato inglese al Carignano: Romeo e Giulietta e After Juliet

Dal 18 giugno al 14 luglio dittico con la regia di Filippo Dini

TORINO, 10 giugno 2024, 15:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna dal 18 giugno al 14 luglio il Prato Inglese. Sere d'estate al Teatro Carignano, la proposta estiva del Teatro Stabile di Torino, dedicata ai grandi classici shakespeariani, portati in scena in un'atmosfera e un contesto più informali e insoliti. Quest'anno il progetto comprende un dittico per la regia di Filippo Dini incentrato su una delle storie d'amore più famose di tutti i tempi, Romeo e Giulietta di William Shakespeare, a cui si abbina lo spettacolo After Juliet di Sharman Macdonald che racconta un ipotetico seguito della tragedia shakespeariana.
    Saranno in scena gli attori diplomati della Scuola per attori del Teatro Stabile di Torino: Alessandro Ambrosi, Francesco Bottin, Cecilia Bramati, Ilaria Campani, Maria Teresa Castello, Hana Daneri, Alice Fazzi, Matteo Federici, Iacopo Ferro, Samuele Finocchiaro, Christian Gaglione, Sara Gedeone, Francesco Halupca, Martina Montini, Greta Petronillo, Diego Pleuteri, Emma Francesca Savoldi, Andrea Tartaglia, Nicolò Tomassini, Maria Trenta. Le scene sono di Gregorio Zurla, i costumi di Alessio Rosati, le luci di Francesco Dell'Elba e le musiche di Massimo Cordovani. Dramaturg e aiuto regista Carlo Orlando, curatore dei movimenti scenici Antonio Bertusi, assistente alla regia Eleonora Bentivoglio, assistente costumi Veronica Pattuelli, assistente realizzazione costumi Alberto Allegretti.
    Il dittico, coprodotto da Teatro Stabile di Torino e dal Teatro Stabile Veneto, sarà replicato dopo le date torinesi al Teatro Romano di Verona, il 17 e il 18 luglio, nell'ambito dell'Estate Teatrale Veronese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza