/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Doctor Train', l'idea del treno medico vince il premio di Telt

'Doctor Train', l'idea del treno medico vince il premio di Telt

Alla summer school, a un anno dalla scomparsa del dg Virano

TORINO, 28 giugno 2024, 20:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un treno medico che sfrutti le linee ferroviarie inutilizzate per portare il servizio sanitario alle popolazioni che vivono lungo i binari. E' questa l'idea del 'Doctor Train', vincitrice della summer school di Telt, la società italo-francese incaricata di realizzare la sezione transfrontaliera della Torino-Lione. La scuola, intitolata al primo direttore generale di Telt Mario Virano, scomparso un anno fa, è realizzata insieme al Collège des Ingénieurs.
    Nicolò Caruso, Davide Centin, Alessandro Chionne e Jonathan Di Paola hanno immaginato un modo per sfruttare l'infrastruttura esistente, quindi senza generare nuovo consumo di suolo, per proporre un servizio nelle aree periferiche riducendo l'uso dell'auto. Si sono concentrati su una ferrovia storica, la Avellino-Rocchetta Sant'Antonio che unisce Campania e Puglia: l'idea è un treno di dottori che, attraverso delle fermate fisse con un programma settimanale, raggiunga la popolazione locale con servizi medici erogati direttamente a bordo del treno.
    Il progetto sarà presentato a un evento alla presenza dei manager delle imprese internazionali che lavorano alla realizzazione della sezione transfrontaliera della Torino-Lione.
    "I progetti presentati durante la summer school - sottolinea la direttrice generale aggiunta di Telt, Manuela Rocca - sono andati oltre le nostre aspettative: i ragazzi hanno dimostrato di aver compreso che progettare significa anche pensare fuori dagli schemi, unendo concretezza e creatività. E questa è l'eredità dell'architetto Virano che vorremmo trasmettere anche alle nuove generazioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza