/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maltempo, ad Alagna Valsesia danni per 3 milioni di euro

Maltempo, ad Alagna Valsesia danni per 3 milioni di euro

Prima stima del presidente dell'Unione Montana

TORINO, 30 giugno 2024, 20:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Danni per tre milioni di euro ad Alagna Valsesia (Vercelli) per effetto dell'ondata di maltempo: questa la prima stima comunicata da Francesco Pietrasanta, presidente dell'Unione montana, che parla di danneggiamenti a strade, ponti e scogliere. "Ingenti" anche i danni nel Parco naturale dell'Alta Valsesia "con sentieri e infrastrutture turistiche devastate", e poi a Scopa e Campertogno.
    "Come unione montana - dice il presidente - ci stringiamo intorno alle comunità colpite e ai sindaci, e ringraziamo le autorità per il pronto intervento. A distanza di quattro anni dall'ultima alluvione che ha devastato la Valsesia è preoccupante vedere quanto siamo indifesi di fronte a questi eventi. E' necessario mettere mano ai fiumi e ai torrenti, fare pulizia, fare la manutenzione alle infrastrutture che regimano le acque, procedere con i disalvei programmati. Per questo servono risorse mirate per i Comuni montani, che sono le avanguardie dello sconvolgimento climatico". "Siamo sicuri - conclude Pietrasanta - che la Regione e lo Stato non ci lasceranno soli ma chiediamo di fare in fretta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza