/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

DigithON torna in Puglia, maratona digitale dal 5 al 7 settembre

DigithON torna in Puglia, maratona digitale dal 5 al 7 settembre

Sino al 30 giugno è possibile candidare le start up

BARI, 21 giugno 2024, 15:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna la "maratona" digitale di DigithON 2024: fino al 30 giugno a mezzanotte sarà possibile candidare la propria startup e provare ad entrare nella top 100 dei progetti digitali che si confronteranno nel corso della nona edizione della competizione, in programma dal 5 al 7 settembre alle Vecchie Segherie di Bisceglie, per costruire il domani del settore tecnologico.
    "Per la prima volta in nove edizioni ripetiamo il focus sull'Intelligenza artificiale", ha spiegato l'ideatore e fondatore di DigithON Francesco Boccia in una conferenza stampa con il presidente di Confindustria Bari e BAT Sergio Fontana. "Le startup presentano progetti di intelligenza artificiale in ogni ambito della nostra vita, da quello sanitario a quello finanziario-assicurativo, passando per l'agroindustria, il commercio elettronico, la logistica. L'intelligenza artificiale sta cambiando la nostra vita, la cambia in meglio, però ci sono anche nuovi rischi che vanno valutati e c'è una grande discussione in Europa", ha proseguito Boccia. "Chiedo ai ragazzi di osare - ha aggiunto - noi ci siamo, gli investitori ci sono, le Università pugliesi sono eccellenti e il comitato scientifico è garante di terzietà. Poi speriamo ci sia un'Europa forte e unita che innovi. Se c'è una cosa che denunciamo, anche con i ragazzi, è che gli Stati Uniti continuano a innovare, i cinesi che spesso ci hanno copiato iniziano ad innovare anche loro, e gli europei regolamentano un po' troppo".
    "Premiamo il capitale umano che si vuol mettere in gioco - ha evidenziato Fontana - e lo facciamo concretamente".
    Non mancheranno, oltre alla competition, i grandi eventi in piazza aperti al pubblico: dibattiti e faccia a faccia con i protagonisti del mondo delle istituzioni, della cultura e delle imprese italiane e internazionali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza