/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al ballottaggio 8 Comuni in Puglia, fari su Bari e Lecce

Al ballottaggio 8 Comuni in Puglia, fari su Bari e Lecce

Ultimo giorno di voto, ecco le sfide per eleggere i nuovi sindaci

BARI, 24 giugno 2024, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono otto i Comuni pugliesi al voto per i ballottaggi e la scelta dei nuovi sindaci, fari puntati sui due capoluoghi Bari e Lecce. Oggi seggi aperti dalle 7 alle 15. A seguire prenderà il via lo spoglio delle schede.
    A Bari sfida è tra il candidato del centrosinistra Vito Leccese e quello del centrodestra, Fabio Romito: il primo ha sfiorato la vittoria al primo turno con il 48,02% dei voti (73.735 preferenze); il suo avversario invece si è fermato a 29,12% (44.709 preferenze).
    Leccese era sostenuto al primo turno da 7 liste, tra queste Pd e Verdi, alle quali si aggiungono adesso le 6 di Michele Laforgia, candidato di M5s e SI. Romito ha potuto contare sul sostegno di nove liste, tra cui Fratelli d'Italia, Forza Italia, Udc, Noi Moderati. Assente il simbolo della Lega nonostante Romito sia un iscritto al Carroccio. Al primo turno (quando si votava anche per le Europee) l'affluenza è stata del 58,17%, per un totale di 145.985 voti su 278.609 residenti aventi diritto.
    A Lecce scontro tra Adriana Poli Bortone per il centrodestra (10 liste a sostegno), che ha mancato la vittoria al primo turno per 24 voti, tanti erano quelli che servivano per ottenere il 50% + 1, e il sindaco uscente Carlo Salvemini (9 liste) del centrosinistra.
    Per il risultato definitivo i due candidati hanno dovuto attendere il termine delle procedure di verifica da parte della Commissione elettorale per un accertamento su alcune incongruenze dei verbali depositati relative a quattro sezioni.
    Poli Bortone ha ottenuto il 49,95% dei consensi (24.749 preferenze), Carlo Salvemini il 46,73% (23.430 voti). Dei 78.042 elettori totali, al primo turno a Lecce si è recato alle urne il 68,53%. Gli altri sei Comuni al ballottaggio sono Putignano e Santeramo in Colle nel Barese; Copertino in Salento; Manfredonia, San Giovanni Rotondo e San Severo nel Foggiano.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza