/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel Tarantino dal 29 giugno torna il festival delle mongolfiere

Nel Tarantino dal 29 giugno torna il festival delle mongolfiere

Previsto omaggio a Domenico Modugno nel trentennale morte

BARI, 25 giugno 2024, 15:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' in programma dal 29 giugno al 6 ottobre la seconda edizione del 'Canyon Balloon Festival', il raduno di mongolfiere che si terrà in cinque comuni della provincia di Taranto. L'evento è stato presentato nella Sala Di Jeso della Regione Puglia a Bari, alla presenza tra gli dell'assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane, dei sindaci dei comuni coinvolti e dell'accountable manager di Mongolfiere al Sud Italia, Francesco Ruggieri. Le mongolfiere, spiegano gli organizzatori in una nota, torneranno "a volare sulla Puglia per offrire a residenti e turisti una prospettiva unica e affascinante del meraviglioso patrimonio paesaggistico della Terra delle Gravine". La seconda edizione del festival prevede voli in mongolfiera vincolati con sottofondo musicale e voli liberi per un totale di 15 equipaggi provenienti dall'Italia e dall'Europa. La prima tappa si terrà il 29 e 30 giugno a Marina di Ginosa (presso il Lido La Baita), per poi proseguire il 13 e 14 luglio a Castellaneta (presso Contrada Zirifico), il 25 agosto a Palagiano (località marina di Chiatona - Lungomare Marinai d'Italia), il 14 e 15 settembre a Palagianello (presso il Parco naturale attrezzato) e infine il 4, 5 e 6 ottobre a Laterza (presso Agriturismo Nigro), dove si svolgeranno anche i voli liberi.
    Il claim dell'evento per il 2024 è 'Penso che un sogno così non ritorni mai più', come omaggio a Domenico Modugno, nel trentennale dalla sua scomparsa, e alla sua 'Nel blu dipinto di blu' che, diffusa nell'immaginario collettivo come 'Volare', saprà "ispirare e ricondurre all'esperienza principale dell'evento".
    L 'organizzazione evidenzia che "anche le persone con disabilità sensoriale potranno provare questa esperienza unica a bordo di una mongolfiera speciale, in collaborazione con le associazioni cittadine di volontariato" dei comuni di Palagianello, Marina di Ginosa, Palagiano, Castellaneta e Laterza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza