/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Policlinico Bari avviata terapia Car-t contro tumori sangue

Al Policlinico Bari avviata terapia Car-t contro tumori sangue

Un 26enne con linfoma trattato con l'innovativa cura cellulare

BARI, 27 giugno 2024, 11:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un ragazzo di 26 anni con linfoma è stato il primo paziente in Puglia sottoposto a terapia con cellule Car-t dal reparto di ematologia del Policlinico di Bari.
    Il 12 giugno scorso è stato dimesso, il trattamento è stato ben tollerato e nelle prossime settimane saranno effettuate le valutazioni clinico-strumentali per verificarne l'efficacia. "Si tratta - sottolinea il professore Pellegrino Musto, direttore dell'unità operativa universitaria di Ematologia del Policlinico di Bari - di una forma di immunoterapia cellulare davvero rivoluzionaria, in grado di assicurare ai pazienti affetti da alcune forme di linfoma, risultati refrattari o poco responsivi alle terapie convenzionali, una attività assolutamente superiore a quella di tutte le altre terapie attualmente disponibili per queste patologie ematologiche".
    Gli studi condotti "fino ad oggi - aggiunge - hanno in particolare evidenziato come circa il 40% dei pazienti con linfoma che riceve questa procedura, per i quali non vi erano in passato terapie altrettanto efficaci possa essere ritenuto guarito dalla malattia".
    Altri due pazienti "sono attualmente programmati per ricevere Car-t - spiega Musto - presso il nostro Centro e confidiamo di trattare, nei prossimi mesi, diversi altri pazienti, anche in considerazione della prossima approvazione in differenti tipologie di tumori del sangue, come ad esempio il mieloma multiplo".
    "Abbiamo potuto avviare questa nuova forma di terapia cellulare - ricorda il dottore Mario Delia, coordinatore del Team Car-T dell'Ematologia del Policlinico di Bari - dopo un lungo e complesso processo di accreditamento da parte del Centro nazionale Trapianti (Cnt) e del Joint Accreditation Committee Isct & Ebmt, di autorizzazione della regione Puglia e di qualifica da parte dell'azienda che fornisce le Car-t".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza