/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Raccolta rifiuti nel Foggiano, danno erariale di 5 milioni

Raccolta rifiuti nel Foggiano, danno erariale di 5 milioni

Servizi affidati senza gara, segnalati 60 dirigenti di 54 Comuni

FOGGIA, 27 giugno 2024, 09:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ammonta ad oltre 5 milioni di euro il danno erariale scoperto dalla guardia di finanza di Foggia derivante dalla mancata adozione di procedure concorrenziali nell'affidamento dei servizi di raccolta e smaltimento rifiuti e dalla mancata percezione di contributi da parte di 54 Comuni.
    Le indagini si sono concentrate in modo particolare sui contributi riconosciuti ed erogati dal consorzio nazionale di filiera Corepla nell'ambito dell'accordo-quadro per il riciclo degli imballaggi in plastica. Dall'analisi delle procedure di affidamento adottate sono emersi, stando a quanto evidenziato dai finanzieri, il costante affidamento diretto dei servizi mediante proroghe contingibili ed urgenti al posto delle procedure competitive di scelta del contraente oppure il ricorso ad affidamenti sotto soglia senza garantire il rispetto dei principi di libera concorrenza, di non frazionamento degli appalti e dell'obbligo di rotazione dei contraenti. Ed ancora, l'affidamento secondo modalità in house in assenza della dimostrazione di un vantaggio economico per l'ente.
    A conclusione degli accertamenti i 60 dirigenti tecnici dei 54 Comuni sottoposti a verifica sono stati segnalati alla Procura regionale della Corte dei conti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza