/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dna svela, fenici amici antichi sardi

Dna svela, fenici amici antichi sardi

Ricerca, popolo non conquistatore ma esploratori e commercianti

MILANO, 11 gennaio 2018, 09:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I fenici erano un popolo inclusivo e multiculturale, fatto di esploratori e commercianti disposti ad integrarsi con le comunità locali che incontravano lungo le proprie rotte: lo dimostrano i campioni di Dna antico rinvenuti in alcuni insediamenti fenici tra la Sardegna e il Libano. I risultati delle analisi sono pubblicati sulla rivista Plos One da un gruppo internazionale di ricerca che comprende l'Università di Sassari ed è coordinato da E. Matisoo-Smith, dell'università neozelandese di Otago, e da Pierre Zalloua, dell'università americana del Libano (Lau).

Grazie alla genetica, i ricercatori hanno provato a ricostruire la relazione intercorsa tra i fenici e gli abitanti della Sardegna, che - insieme ad altre isole come Cipro, Malta, Ibiza e Sicilia - era diventata un importante avamposto lungo le primissime rotte commerciali stabilite dai fenici verso la penisola iberica e il nord Africa.

Lo studio si è focalizzato sull'analisi del Dna mitocondriale, quello ereditato esclusivamente per via materna che non si trova nel nucleo della cellula, bensì nelle sue centraline energetiche, i mitocondri. I ricercatori hanno scoperto in particolare 14 nuovi frammenti di Dna mitocondriale antico, ritrovati in Libano e Sardegna e risalenti all'epoca fenicia (700-400 a.C.) e addirittura a quella pre-fenicia (1.800 a.C.). Le sequenze sono state poi confrontate con 87 genomi mitocondriali completi, appartenenti a moderni abitanti del Libano, e infine con 21 genomi mitocondriali risalenti all'epoca pre-fenicia in Sardegna.

I risultati delle analisi dimostrano che si è avuta integrazione tra i fenici e i sardi insediati nella parte meridionale dell'isola, nella zona del Monte Sirai. Dai dati emerge inoltre una significativa mobilità femminile, con donne che sarebbero migrate dal Vicino Oriente e dal Nord Africa verso la Sardegna, e donne europee che invece si sarebbero spostate in Libano. I fenici dunque "non erano conquistatori - spiegano i ricercatori - ma esploratori e commercianti" per cui le migrazioni e l'integrazione culturale erano all'ordine del giorno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza