/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rilancio turistico per ex miniera Gadoni

Rilancio turistico per ex miniera Gadoni

Sito passa da Regione a Comune, "così combattiamo spopolamento"

NUORO, 23 novembre 2018, 18:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 L'ex miniera di Funtana Raminosa a Gadoni comincia un nuova vita. Dopo secoli di sfruttamento del giacimento del rame e di attività industriale, viene ora rilanciata in chiave turistica. Oggi la cerimonia riapertura del sito, con la benedizione della chiesetta campestre di Santa Barbara riconsacrata, impartita dall'arcivescovo di Oristano monsignor Ignazio Sanna, e un convegno promosso dalla Confindustria della Sardegna centrale. "Per Funtana Raminosa si tratta di un nuovo inizio, declinato in chiave turistica, culturale e produttiva, che speriamo possa contribuire allo sviluppo di Gadoni e del suo territorio, un modo concreto per combattere lo spopolamento", ha spiegato l'assessora all'Industria Maria Grazia Piras.

La Giunta regionale ha avviato una serie di iniziative per consentire la valorizzazione dei beni ex minerari in Sardegna con la cessione di alcuni siti alle amministrazioni comunali per consentirne il riutilizzo produttivo. "È una strada che abbiamo percorso da altre parti nell'isola - ha sottolineato Piras - Ricordo la riapertura della Galleria Henry a Buggerru, Porto Flavia e Santa Barbara a Iglesias e la Galleria Anglosarda a Montevecchio, in territorio di Guspini. Oggi questi siti fanno registrare la presenza di decine di migliaia di turisti all'anno". Al passaggio di Funtana Raminosa al Comune hanno partecipato l'Igea, il Parco Geominerario e lo stesso comune di Gadoni. La Regione ha così confermato l'impegno ad investire nei 170 siti minerari sparsi in tutta l'isola. "Abbiamo un patrimonio inestimabile - ha ribadito la titolare dell'Industria - la maggior parte può essere rilanciata e noi questo vogliamo fare".

Molteplici le iniziative legate alla ricerca già sviluppate nelle ex miniere: dalle attività in corso alla Carbosulcis con il progetto Aria al programma scientifico nella miniera Igea di Sos Enattos a Lula, dove è stato installato un laboratorio internazionale per la ricerca sulle onde gravitazionali che ospiterà il cosiddetto Telescopio di Einstein.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza