/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambiente, piante contro l'inquinamento

Ambiente, piante contro l'inquinamento

Progetto presentato da Sgaravatti con Università di Cagliari

CAGLIARI, 09 novembre 2019, 13:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È un progetto verde. Con le piante che si mettono al servizio dell'ambiente per spazzare via l'inquinamento da idrocarburi. Si chiama "Bicap-Biorisanamento da idrocarburi con ammendanti naturali e piante vascolari": Green Land Srl (Sgaravatti Group) lo sta realizzando in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Cagliari. L'obiettivo è quello dello sviluppo di una tecnologia ecosostenibile per il disinquinamento. Si punta alla riqualificazione di aree degradate a causa della contaminazione da idrocarburi. Come funziona? Le "comunità microbiche" agiscono sugli idrocarburi presenti nei suoli e trasformano le sostanze inquinanti in composti organici semplici. Oppure li fanno diventare composti inorganici.
    "L'applicazione di masse bilanciate di sostanza organica - si legge nella scheda del progetto - può agire sui parametri fisico-chimici del substrato migliorando la funzione di nutrizione del terreno e la capacità di ospitare specie vegetali pioniere anche in aree degradate e inquinate, nell'ottica dell'attuazione di pratiche di "fast landscaping" dei siti inquinati".
    Pronti a partire. C'è un disegno sperimentale elaborato nei mesi scorsi. E c'è stata già una prima selezione di specie vegetali autoctone. I primi esperimenti si faranno in azienda.
    "Non è un problema solo regionale- ha detto Gianluigi Bacchetta.
    Universitá di Cagliari- ma le piante possono essere utilizzate anche in altri contesti. Si può ipotizzare un'azione pilota in Sardegna con la possibilità di esportare questa tecnologia - e con essa le piante - in altre aree del Mediterraneo. O comunque in regioni con un clima simile a quello dei Paesi del Mediterraneo".
    Si è parlato anche della possibilità di portare tecnologia e piante in Azerbaijan. Il progetto - presentato da Rosi Sgaravatti e, insieme a Bacchetta, da Elena Tamburini e Enrico Sanjust - è al calcio di inizio, ma presto dovrebbe coinvolgere altri ricercatori.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza