/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scampi mangia-plastica, salute e mare a rischio

Scampi mangia-plastica, salute e mare a rischio

Lo svela uno studio dell'Univesità di Cagliari

CAGLIARI, 08 luglio 2020, 14:12

Redazione ANSA

ANSACheck

Gli scampi, crostacei-gourmet ad elevato interesse commerciale, ingeriscono particelle di microplastica. E quei frammenti che mai e poi mai avremmo piacere di mangiare finiscono nelle nostre tavole. Non solo. Grazie a una particolare struttura presente nel loro tratto digerente, nota con il nome 'mulino gastrico', che assolve alla stessa funzione dei denti nei mammiferi, gli scampi sono in grado di triturare e sminuzzare le microplastiche. I frammenti sempre più piccoli vengono quindi eliminati in ambiente e divengono a loro volta potenziali contaminanti per animali marini più piccoli. Lo dice uno studio di un pool dell'Università di Cagliari, ricercatori e docenti del Disva, il Dipartimento scienze vita e ambiente, realizzato in collaborazione con i colleghi dell'Università Politecnica delle Marche. La ricerca è stata ora pubblicata dalla rivista Environmental Science and Technology.

"Si stima che negli ultimi settant'anni siano stati prodotti oltre otto miliardi di tonnellate di rifiuti plastici in tutto il mondo, di cui oltre l'80 per cento è disperso nell'ambiente, e la maggior parte arriva in mare", spiega il professor Alessandro Cau, dell'ateneo di Cagliari. Il risultato? Da incubo. "Una grande quantità di questi rifiuti si trasforma col tempo in minuscoli frammenti, chiamati microplastiche, che, per le loro ridotte dimensioni, possono essere ingerite dagli organismi marini". Lo studio maturato al Disva - pubblicato anche su un periodico della American chemical society e sullo Smithsonian magazine - ha messo in luce che il "percorso" inquinante della plastica, veicolato da animali come gli scampi in grado di triturare la plastica accumulata nell'ambiente marino, è più lungo, persistente e pervasivo di quanto si potesse prevedere fino a oggi.

"Potenzialmente - dicono i ricercatori - gli scampi potrebbero essere solo i primi di una lunga lista di animali marini che hanno un ruolo attivo nel triturare la plastica già accumulata nell'ambiente". La scoperta pone un quesito: quanta può essere la porzione di plastica accumulata nell'ambiente che ha subito una 'manipolazione biologica' nel corso dei decenni? Per il team del Disva potrebbe essere una frazione molto importante, sino ad ora non considerata.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza