/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Decarbonizzazione nel Sulcis, un'indagine sugli effetti

Decarbonizzazione nel Sulcis, un'indagine sugli effetti

Possibili conseguenze anche sul legame con i territori

CAGLIARI, 28 settembre 2021, 13:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Conto alla rovescia per la decarbonizzazione. Ma nel Sulcis il carbone è un minerale di "famiglia": tutti hanno un parente o un avo che ha lavorato in miniera. E la storia della comunità è legata a doppio filo con le fonti di energia destinata a sparire nel giro di pochi anni. Per questo ENEA e Conoscenza e Innovazione (centro di ricerca con sede a Roma) con il supporto dell'Università di Cagliari hanno avviato una indagine su "Attaccamento ai luoghi e decarbonizzazione".

L'obiettivo dell'accordo, che si svolge nel quadro del progetto finanziato dalla Commissione Europea ENTRANCES (https://entrancesproject.eu/), mira a una migliore comprensione di come la decarbonizzazione possa avere effetti sulla condizione psicologica individuale e possa modificare il rapporto col territorio, inclusa la scelta di emigrare. I risultati dell'indagine saranno comparati con quelli ottenuti in altri 12 territori europei tutti dipendenti dall'estrazione del carbone o dall'uso intensivo di combustibili fossili e tutti chiamati - come il Sulcis - ad affrontare le sfide della decarbonizzazione.

Le informazioni raccolte - spiegano i promotori dell'iniziativa- saranno messe a conoscenza della politica, e contribuiranno a pianificare azioni di sviluppo territoriale e di transizione energetica maggiormente sensibili agli aspetti psicologici e sociali che accompagnano questi processi e che influenzano la qualità della vita e le scelte dei cittadini e delle cittadine. L'indagine è indirizzata a chiunque viva nell'area che è stata identificata come maggiormente esposta ai processi di decarbonizzazione, coincidente con i Comuni di Calasetta, Carbonia, Carloforte, Gonnesa, Perdaxius, Portoscuso, San Giovanni Suergiu, Sant'Antioco, Tratalias.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza