/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Due giorni a Cagliari con il mercatino del vintage

Due giorni a Cagliari con il mercatino del vintage

Fine settimana al Lazzaretto, anche mostre e serate da ballo

CAGLIARI, 10 giugno 2024, 09:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dall'abbigliamento usato a 3.50 euro al pezzo ai vecchi cartelloni Magneti Marelli e Agip.
    Passando per i distributori di sorprese che, con 200 lire, facevano la gioia delle generazioni pre-euro.
    Vestiti, mobili, oggetti di design, vinili, strumenti musicali e altro ancora: vecchi telefoni, macchine per scrivere, macchine fotografiche, giradischi eccetera. Dopo alcuni anni di stop forzato - colpa della pandemia - ritorna a Cagliari il Mercatino del vintage. È la quarta edizione. Organizza Asd Flow of the Elements: la sede, per la due giorni di esposizioni, vendita e altri appuntamenti dal 15 al 16 giugno, sarà il Lazzaretto di Sant'Elia.
    Oltre cinquanta gli stand. "Il vintage - spiegano gli organizzatori dal sito dell'evento - è diventato sempre più popolare nel mondo della moda, del design e della cultura negli ultimi anni. Sì riferisce a oggetti, abbigliamento e prodotti che rappresentano uno stile e un'estetica legati al passato, spesso associati a periodi specifici di grande rilevanza storica e culturale. Il concetto di vintage va oltre il semplice concetto di oggetti antichi o usati, poiché implica una sorta di fascino intrinseco, unicità e autenticità che riflettono il periodo di produzione e l'epoca a cui appartengono. Gli articoli vintage hanno la capacità di trasportarci indietro nel tempo, offrendo una connessione tangibile con la storia e il modo di vivere di un'epoca passata".
    Durante la due giorni di manifestazioni sono in programma al Lazzaretto due mostre espositive (vespe e modellismo) e due appuntamenti dedicati al ballo. Il primo sabato con una festa con dee jay per celebrare la cultura hip hop in Sardegna. Il giorno dopo si torna ancora più indietro nel tempo con una serata con musica anni '30 e '40 tra boogie woogie e charleston.
    Con i ballerini rigorosamente in linea, anche nell'abbigliamento, con lo stile vintage.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza