/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rinnovabili: 'moratoria' verso l'Aula, primo ok in commissione

Rinnovabili: 'moratoria' verso l'Aula, primo ok in commissione

Approvato l'emendamento della giunta che riscrive la norma

CAGLIARI, 18 giugno 2024, 16:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è un primo via libera sulla norma cosiddetta 'salva Sardegna', che punta alla sospensione per 18 mesi della realizzazione di impianti da energie rinnovabili: la quarta e quinta commissione del Consiglio regionale, in seduta congiunta, hanno approvato a maggioranza l'emendamento della giunta che sostanzialmente riscrive il testo precisando nel dettaglio gli ambiti territoriali specifici sottoposti a misure di salvaguardia e divieti.
    "Il nuovo testo - ha spiegato l'assessore degli Enti locali Francesco Spanedda al termine della riunione -, introduce una sorta di griglia urbanistica che serve per specificare i casi in cui le realizzazioni possono andare avanti e quelli in cui invece è il caso di sospenderle per questo periodo, in attesa dell'approvazione della legge sulle aree idonee".
    "Sostanzialmente - ha aggiunto l'esponente della giunta Todde - si tratta di mantenere la possibilità di realizzare impianti che non prevedano un ulteriore consumo di suolo o che prevedano la loro realizzazione in aree che sono già state ampiamente edificate".
    Non passano gli altri tre emendamenti presentati in commissione dall'opposizione, in particolare quello sul cosiddetto 'repowering', cioè la possibilità di adeguare gli impianti già esistenti con un aggiornamento di tecnologia, che consente potenze più grandi con meno infrastrutture. Concesso invece, come scritto nel correttivo della giunta, il cosiddetto 'revamping', la possibilità di migliorare l'efficienza di impianti già esistenti con un adeguamento della stessa potenza.
    "Il 'repowering' - ha chiarito l'assessore -, per quanto sia un'operazione positiva riguardo al consumo di suolo, comporta una serie di implementazioni e di questioni che sono ancora aperte, per cui non ci è sembrato in questo momento utile inserirlo all'interno dell'emendamento, ma non c'è una preclusione generale".
    Ora le commissioni attendono di ricevere il parere del Cal prima di approvare il testo in via definitiva e trasmetterlo per l'esame dell'Aula, che potrebbe cominciare già il prossimo martedì, 25 giugno. Per l'opposizione il testo della giunta, come da modifica, presenta diverse criticità in quanto arriva a precisare fattispecie e zone che sono già tutelate e vincolate.
    E' il caso del progetto di potenziamento del Parco eolico Nulvi Ploaghe proposto da Erg Wind Energy ed Erg Wind Sardegna nell'area a ridosso della Basilica di Saccargia, luogo simbolo scelto dal coordinamento regionale dei comitati contro la speculazione energetica per la grannde manifestazione di popolo promossa sabato scorso proprio a Saccargia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza