/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Time in Jazz di Fresu nel gotha degli eventi internazionali

Time in Jazz di Fresu nel gotha degli eventi internazionali

Diventa legge la proposta presentata nel 2021

SASSARI, 18 giugno 2024, 17:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È legge l'inserimento del festival Time in Jazz, fondato nel 1988 e diretto da Paolo Fresu nel suo paese natale, Berchidda, tra le manifestazioni musicali e operistiche di assoluto rilievo internazionale. Il provvedimento stabilisce un contributo straordinario di 250mila euro all'anno a partire dal 2024, affiancando così Time in Jazz alle Fondazioni Umbria Jazz, Rossini Opera Festival, Ravenna Manifestazioni, Romaeuropa festival e Teatro regio di Parma, al Festival Pucciniano di Torre del Lago, al Festival dei due Mondi di Spoleto e al festival Pistoia Blues.
    Il disegno di legge risale al 2021, quando i senatori Patrizio Giacomo La Pietra (FdI) e Gianni Marilotti (Pd) presentarono unitamente un emendamento congiunto relativo alle manifestazioni Pistoia Blues e Time in Jazz che, approvato in Senato, si era successivamente arenato in seguito allo scioglimento anticipato delle Camere; ripreso nel 2023, ha svolto il suo iter ed è ora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
    "È il giusto riconoscimento ad un festival che da quasi quarant'anni promuove la cultura del jazz e contribuisce alla ricchezza del patrimonio artistico sardo proiettandolo nel contesto internazionale", commenta il senatore Marilotti.
    Fresu, direttore artistico e presidente dell'associazione Time in Jazz, ringrazia le commissioni Cultura di Camera e Senato "per avere premiato una manifestazione storica che, forte dei suoi trentasette anni di vita, prende vita in un piccolo centro della Sardegna e si sviluppa nel territorio del nord dell'Isola dimostrando l'importanza della cultura e del jazz nei luoghi apparentemente lontani dalla centralità culturale del Paese, supportando e stimolando il cammino futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza