/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Molentargius cani senza guinzaglio e rifiuti, multe e denunce

A Molentargius cani senza guinzaglio e rifiuti, multe e denunce

Bilancio dei controlli del Corpo forestale

CAGLIARI, 21 giugno 2024, 16:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Otto multe per cani lasciati liberi senza guinzaglio, 16 denunce per aver gettato rifiuti nel parco, una per incendio colposo per aver appiccato un rogo di spazzatura e il sequestro di un'area di tre ettari trasformata in discarica di pneumatici. E' il bilancio dei controlli effettuati dal Corpo forestale all'interno del Parco di Molentargius, intensificati per proteggere l'area e tutelare le nidificazioni della colonia stanziale di fenicotteri rosa minacciate dalla presenza di cani randagi o vaganti, otto di questi sono già stati trasferiti in canile. Altrettante sanzioni scattate nei confronti dei proprietari che avevno i cani privi di guinzaglio.
    Sul fronte dell'abbandono dei rifiuti è stata individuata e sequestrata un'area di tre ettari dove erano stati gettati decine di pneumatici: 16 le persone denunciate, a una di loro è stato anche contestato l'incendio colposo per averli bruciati.
    Sono state poi raccolte le immagini di un camion carico di rifiuti, ripreso mentre entra nel parco, scarica lungo la strada e poi si allontana dall'area protetta con il cassone svuotato.
    Nel corso dei controlli sono state inoltre rimosse sette carcasse di auto abbandonate: i proprietari dovranno pagare complessivamente 8mila euro di multa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza