/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sardegna regina del mare,Cinque Vele di Legambiente a 7 località

Sardegna regina del mare,Cinque Vele di Legambiente a 7 località

Nessuno meglio dell'Isola: Baunei e Chia terze e quarte

CAGLIARI, 21 giugno 2024, 16:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sardegna capitale delle acque cristalline e delle bellezze paesaggistiche con la massima attenzione alla sostenibilità e alla tutela della biodiversità.
    È la regione in Italia con più località balneari premiate dalle Cinque Vele di Legambiente e Touring Club Italiano a Roma in occasione della presentazione della guida "Il Mare più bello 2024", curata dall'associazione ambientalista e dal Tci.
    Ben sette i comuni che hanno ottenuto i riconoscimenti green.
    Baunei è al terzo posto in Italia dietro Pollica, Acciaroli e Pioppi e Nardò. Quarto posto per Domus De Maria con il litorale di Chia. Ma ci sono anche Cabras, Santa Teresa di Gallura, San Teodoro, Posada e Bosa.
    I dati raccolti da Legambiente valutano le caratteristiche ambientali e la qualità dell'ospitalità su ciascuna località costiera e vengono integrati dalle valutazioni espresse dai circoli locali e dai comitati regionali dell'associazione. I parametri presi in considerazione sono divisi in due categorie principali: qualità ambientale e qualità dei servizi ricettivi.
    Gli indicatori analizzati valutano uso del suolo, degrado del paesaggio, biodiversità, attività turistiche, stato delle aree costiere. E ancora mobilità, acqua e depurazione, energia, rifiuti, iniziative per la sostenibilità, sicurezza alimentare e produzioni tipiche di qualità, mare e spiagge, struttura sociale e sanitaria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza