/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro e archeologia al NurArcheoFestival di Villanovaforru

Teatro e archeologia al NurArcheoFestival di Villanovaforru

Tra gli ospiti Iaia Forte, Cervi, Bucci, La Ruina, Panaro

CAGLIARI, 22 giugno 2024, 11:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Scenari tra il verde e i siti archeologici accolgono ancora una volta gli spettacoli sotto le insegne de Il Crogiuolo. NurArcheoFestival, giunto alla 16/a edizione, si terrà dal 13 al 21 luglio a Villanovaforru ma con eventi anche in altri centri della Marmilla, Nuorese, Oristanese, Ogliastra e Sulcis.
    Sotto la co-direzione artistica dell'attrice Iaia Forte e Rita Atzeri, anima della compagnia cagliaritana fondata da Mario Faticoni, il festival itinerante si configura come un incontro tra il patrimonio storico culturale della Sardegna e il teatro.
    In cartellone nomi importanti del panorama nazionale e proposte del teatro "made in Sardinia": Valentina Cervi, Elena Bucci, Saverio La Ruina, Giorgina Pi, Iaia Forte, Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, Paolo Panaro, Francesca Morello in concerto (compagnia Motus), per citarne alcune e alcuni.
    "Tutti nomi scelti perché del teatro potessero restituire la dimensione epica e sociale - precisa Rita Atzeri - in un momento storico in cui noi sardi vediamo minacciato il paesaggio e l'ambiente della nostra terra dall'invasione eolica, il NurArcheofestival (Naf) mi appare ancora di più come una sacca di resistenza, un luogo di militanze e rivoluzione come solo il teatro può e sa essere".
    Novità di quest'anno le residenze artistiche a Villanovaforru con lo storico Teatro delle Albe di Ravenna e a Baressa con la compagnia di danza della catalana Mariantònia Oliver. "Il Naf 2024 continuerà a essere un festival dal tempo lungo, perché, come da tradizione, si svolgeranno anche quest'anno le visite guidate ai siti archeologici, che diventeranno poi suggestivi palcoscenici per accogliere gli spettacoli serali", scrivono gli organizzatori.
    NurArcheoFestival è organizzato da Il crogiuolo, con il sostegno del MiC, dell'assessorato regionale alla Cultura, Fondazione di Sardegna, Comune di Villanovaforru e con il patrocinio di quello di Baressa e del Consorzio Due Giare.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza