/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Due aree di atterraggio per l'elisoccorso Areus a Quirra

Due aree di atterraggio per l'elisoccorso Areus a Quirra

Firmato protocollo d'intesa tra Regione e Aeronautica Militare

CAGLIARI, 25 giugno 2024, 17:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da oggi l'elisoccorso di AReus avrà due nuove aree di atterraggio all'interno del poligono sperimentale e di addestramento interforze di Salto di Quirra.
    Lo prevede il protocollo d'intesa stipulato tra la Regione Sardegna e l'Aeronautica Militare, che permetterà all'Azienda regionale per l'emergenza urgenza di assicurare il soccorso sanitario nei territori di Perdasdefogu e Villaputzu, zone caratterizzate da una rete viaria non adeguatamente strutturata per fornire un rapido collegamento su ruote con le strutture sanitarie del territorio.
    L'utilizzo delle strutture presenti all'interno delle installazioni militari di Perdasdefogu e Villaputzu si rendono necessarie per garantire le cosiddette operazioni sanitarie di "primary pick-up" ed evitare, come spesso accade, il ricorso a rischiose operazioni di atterraggio "fuori campo" particolarmente complesse in Ogliastra per via della morfologia del territorio.
    La presenza dell'elisuperficie nel poligono di Salto di Quirra potrà ora rendere pienamente operativo il soccorso da parte dell'equipe 118 dell'elisoccorso di Areus, sia in orario diurno che notturno, e garantire al paziente la presa in carico da parte dell'ospedale più idoneo e nel minore tempo possibile.
    L'Areus sta lavorando ad un progetto più ampio che prevede la presenza di elisuperfici e/o siti operativi Hems in ogni presidio ospedaliero sardo, nel frattempo, l'elisuperficie di Capo San Lorenzo-Villaputzu, valutata la distanza di percorrenza di circa 12 minuti dal presidio, potrà essere a disposizione H24 anche per i trasporti secondari richiesti dall'ospedale San Marcellino di Muravera per le patologie "tempo dipendenti".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza