/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rinnovabili: prove di sintesi in Aula, al via esame correttivi

Rinnovabili: prove di sintesi in Aula, al via esame correttivi

Maggioranza vuole accelerare, minoranza prende tutto il tempo

CAGLIARI, 27 giugno 2024, 19:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prove di sintesi nel palazzo di via Roma tra maggioranza e opposizione sul ddl della giunta che sospende per 18 mesi in Sardegna la realizzazione di impitanti da energia rinnovabile. Dopo la seduta congiunta delle commissioni quarta e quinta nel pomeriggio, che hanno esaminato i circa 170 emendamenti presentati al testo per il parere su ciascuno, una conferenza dei capigruppo ha deciso di proseguire i lavori, partendo dal primo articolo della norma. La maggioranza, su spinta della presidente Alessandra Todde, presente a palazzo durante tutta la giornata, punta a fare in fretta, ma sarà difficile che il provvedimento arrivi al via libera nella giornata di oggi.

Anche perché la minoranza non ha intenzione di venir meno alle proprie prerogative e punta a illustrare tutti i correttivi proposti: "Mettetevi comodi, ora comincia il vero esame dei contenuti - esordisce Stefano Tunis (Sardegna 20venti-Udc) durante il primo intervento -, è in questa sede che possiamo esercitare il nostro ruolo di legislatori".

La maggioranza, con la commissione e la giunta, ha dato parere favorevole a due emendamenti presentati dalle opposizioni al primo articolo della norma, quello che in due commi definisce le finalità, l'urgenza e la transitorietà della legge. Si tratta dell'inserimento dei principi della pianificazione strategica e del programma regionale di sviluppo, mentre sull'introduzione dell'istituzione dell'Agenzia sarda per l'energia, la giunta, accogliendo la proposta del gruppo centrista guidato da Antonello Peru, presenta un emendamento di sintesi che prevede la sua nascita con una legge ad hoc entro 180 giorni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza