/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: pensionati Cisl, 'fiducia a tempo alla giunta Todde'

Sanità: pensionati Cisl, 'fiducia a tempo alla giunta Todde'

'Subito provvedimenti su liste attesa, pronto soccorso e medici'

CAGLIARI, 27 giugno 2024, 18:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sulla sanità i pensionati della Cisl Sardegna sono disposti a concedere alla giunta "soltanto una fiducia a tempo". Quella necessaria per varare alcuni provvedimenti essenziali e significativi per risolvere i problemi più urgenti: liste d'attesa, pronto soccorso, medici di base in tutti i comuni, funzionalità dei reparti ospedalieri.
    "Se questi segnali non dovessero arrivare e i tavoli concertativi dovessero essere un modo politico per tenere buoni i sindacati, i pensionati scenderanno in piazza - osserva il segretario generale regionale della Fnp Cisl, Alberto Farina che annuncia altre due vertenze: povertà e fisco regionale, cioè riduzione dell'addizionale regionale per alcune categorie di cittadini.
    "Abbiamo motivo di ritenere - aggiunge - che ancora una volta questo governo, dopo il 2023 il 2024, abbia intenzione di far quadrare i conti attraverso il taglio della perequazione delle nostre pensioni. Mentre si va facendo strada una nuova idea di prelievo forzoso: non più l'indice di perequazione, così come finora conosciuto e applicato, ma il cosiddetto deflatore del Pil, che consentirebbe un ulteriore risparmio alle casse dello stato a spese degli anziani".
    Sul fisco "riteniamo - dice il segretario Farina - che il governo della nostra Regione abbia una splendida occasione per dimostrare una reale volontà di venire incontro ai bisogni dei propri cittadini meno abbienti. Un modo potrebbe essere - come sperimentato in altre regioni (Lazio e Liguria) - la riduzione della propria aliquota di addizionale regionale Irpef, ovviamente non per tutti, ma almeno per quei redditi che non superano una certa soglia. Una proposta in tal senso verrà formalmente presentata alla presidente Alessandra Todde".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza